Coffarte, il “made in Sicily” conquista il mondo dell’alta moda.Anche a Dubai


Michele La Rosa – Tutti pazzi per le coffe siciliane, parafrasando un famoso film del passato. Un successo senza precedenti che negli ultimi anni ha fatto riscoprire questo antico “pezzo” dell’artigianato siciliano. Sono ormai in molti gli stilisti noti, famosi brand, ma anche stilisti emergenti e creativi che hanno rilanciato la creazione di queste “borse” che ci riportano indietro nel tempo in un mix di colori, tradizioni e materiali del passato ma rivisti in chiave moderna. Un tempo attrezzo per andare a lavoro o recarsi in campagna e raccogliere prodotti della terra oggi invece diventati un accessorio di moda, un oggetto cult, un must vero e proprio. Roberto Caggia di Comiso, un giovane imprenditore, ha creato un brand di successo: “Coffarte”. Oggi la “coffa”è un prezioso accessorio apprezzato sulle passerelle internazionali dell’alta moda. In questi giorni l’azienda festeggia il suo primo anno di attività con un bilancio alquanto positivo. A luglio 2019, le sue coffe hanno ottenuto vari riconoscimenti regionali e nazionali. A ottobre le sue creazioni sono atterrate a Dubai, al World Fashion Festival Awards, conquistando la platea degli Emirati Arabi e il secondo premio come miglior collezione. In aprile, Caggia ritornerà negli Emirati per un evento destinato unicamente ai vincitori della World Fashion Festival Awards. La “coffa”, l’antica sporta dei contadini siciliani diventa così un prezioso pezzo di artigianato.
Le coffe di Roberto Caggia sono realizzate interamente a mano. Preziose sculture in pietra di Comiso, miniature molto piccole, alcune persino di pochi centimetri . Ogni modello è unico.

Tutto è iniziato tre anni fa, in un piccolo laboratorio a Comiso, quando Roberto, artigiano con la passione per la pietra, rispolvera dalla antica tradizione contadina le coffe, capienti borse realizzate con foglie di palma nana (curina in siciliano) e decide di produrre artigianalmente qualche esemplare, impreziosito con ricami, merletti, decori, stoffe e persino piccolissime sculture e decorazioni in pietra di di Comiso. Il successo è immediato, oltre ogni aspettativa. Le sue creazioni preziose e dai colori vivaci sono richiestissime. La coffa siciliana conquista il mondo della moda, diventa una borsa d’arte. Così nel gennaio 2019 fonda Coffarte, un brand che nasce dal felice connubio di arte, cultura, tradizione, artigianato e moda.
«Ho sempre avuto il pallino dell’arte e della scultura – spiega l’imprenditore – che praticavo nel tempo libero. Quattro anni fa ho acquistato una macchina a controllo numerico, con cui ho cominciato a incidere la pietra, ottenendo delle sculture in miniatura. Dopo 3 anni di studio e sperimentazione è nata l’idea di inserire la pietra naturale incisa sulle borse. La mia compagna cura il design e gli accostamenti dei colori. Questa borsa, usata un tempo come cesta per il foraggio dei muli durante le giornate di lavoro, oggi diventa una borsa ricca di cultura e tradizione, un accessorio moda di lusso e di grande valore».
Il successo di questi mesi non ha cambiato il modo di lavorare di Roberto. «La coffa – afferma – non entrerà mai in un circuito produttivo su larga scala. Sarà sempre un prodotto artigianale e unico». Roberto continua a lavorare nel suo laboratorio, cucendo e assemblando a mano i manici, la fodera, la chiusura, i decori.
«Non pensavamo di raggiungere questi risultati – racconta – Il secondo posto, in una passerella così importante come quella del World Fashion Festival Awards, è stata per noi una sorpresa. Siamo soddisfatti del nostro lavoro, del nostro impegno, della nostra passione. Con il nostro prodotto “made in Sicily” esportiamo anche la storia e la tradizione siciliana, facendone un prezioso accessorio di alta moda».
( foto e comunicato stampa tratti dal sito /www.exibart.com)