Presentato il servizio PIT – Progetto Integrato di Tutela


Il servizio di assistenza abbraccia anche altri ambiti della vita sociale, come scuola, trasporti, poste e telecomunicazioni, energia (acqua, luce e gas), servizi finanziari, assicurativi e amministrativi.
A fronte della raccolta di segnalazioni civiche, il PIT effettua analisi comparate ed elabora la casistica a livello centrale, producendo dati strutturati sulla qualità dei servizi di salute, di pubblica utilità e della pubblica amministrazione, che vengono pubblicati annualmente all’interno del Rapporto PIT. Nell’ambito dell’offerta sanitaria, il rapporto rappresenta un termometro preciso su questioni specifiche come accessibilità, qualità, sicurezza, trasparenza e conflittualità. Ciò che distingue questo rapporto da altre ricerche o indagini è il legame con il punto di vista dei cittadini utenti e con le politiche volte ad assicurare il riconoscimento e la protezione dei loro diritti.
Il servizio PIT, totalmente gratuito per i pazienti e i loro familiari, viene offerto presso le seguenti strutture:
- Palermo, c/o Ospedale Arnas Civico;
- Messina, Via Cavalieri della Stella n.41;
- Catania, Via Coviello 15/A ;
- Caltanissetta, c/o Ospedale S. Elia.
Contatti: Segreteria Cittadinanzattiva tel. 095.503438; e-mail: pit.catania@gmail.com.