ACIREALE : E’ di scena Magma 2015. Dal 26 al 28 novembre


La giuria sarà presieduta da Michelangelo Frammartino, regista e docente di discipline cinematografiche che ha presentato i propri film a Cannes, Locarno e ricevuto numerosi premi in tutto il mondo. Ad affiancarlo nella scelta dei corti vincitori ci saranno Žofia Bosáková (Slovacchia) – giornalista cinematografica, co-fondatrice e manager PR del Visegrad Film Forum, nonché direttrice del festival internazionale di animazione Fest Anča – e Tsanko Vasilev (Bulgaria) – produttore e regista, fondatore di In The Palace, festival internazionale di cortometraggi che si svolge ogni anno a Sofia. Oltre al premio Lorenzo Vecchio, destinato al vincitore assoluto del festival, i giurati assegneranno anche le menzioni speciali sulla base delle qualità espressive e linguistiche dei corti, o per valorizzare singole professionalità e ruoli del cast tecnico/artistico. Anche il pubblico di Magma sarà protagonista con l’assegnazione di un apposito premio del pubblico.
Il concorso internazionale sarà preceduto da una masterclass sulla regia cinematografica (vera novità dell’edizione 2015), tenuta dal presidente di giuria Frammartino nelle giornate del 25 e 26 novembre. La bella e la bestia, questo il titolo del workshop, affronterà l’avventura di far convivere nello stesso film (e nella stessa scena) la fiction e il documentario, il controllo assoluto e la contingenza più selvaggia, la sceneggiatura e l’improvvisazione, l’attore e l’animale.
Due sezioni speciali saranno dedicate ad altrettanti festival stranieri, alla presenza dei direttori artistici: si tratta di Fest Anča International Animation Festival (Slovacchia) e In the Palace International Short Film Festival (Bulgaria).
Con la tavola rotonda dal titolo Ho febbre da racconto – Lorenzo Vecchio dieci anni dopo, sarà ripercorsa l’opera visiva e scritta del fondatore di Magma, scomparso nel 2005. L’incontro si svolgerà sabato 28 novembre presso il teatro auditorium, ex Angolo di Paradiso (Villa Belvedere), Acireale.
Magma è realizzato dall’Associazione Culturale Scarti con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – MIBACT – Direzione Generale Cinema, dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, della Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo – Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo, di Sensi Contemporanei, di Sicilia FilmCommission e con il sostegno del Comune di Acireale.