Tenuta Bastonaca con l’Etna Rosso DOC al Vinitaly nella degustazione di Ian D’Agata

Ci sarà l’azienda vittoriese Tenuta Bastonaca fra le protagoniste della degustazione guidata dal giornalista Ian D’Agata in programma domenica 15 aprile prossimo a Verona in occasione del Vinitaly. L’evento è firmato dall’Associazione Donne del Vino di cui fa parte anche la titolare di Tenuta Bastonaca, Silvana Raniolo. Si tratta di una degustazione importante mai realizzata dedicata a vini provenienti da vigneti storici. A guidarla come detto Ian D’Agata, esperto di fama internazionale e di grandissima competenza, e avrà luogo precisamente alle ore 15.00 presso la Sala Tulipano (Palaexpo, piano meno 1). “L’iniziativa – afferma Donatella Cinelli Colombini, Presidente dell’Associazione Donne del Vino – ha lo scopo di salvaguardare il vigneto storico italiano e contrastare la pratica del frequente espianto-reimpianto dei vigneti che garantisce una maggiore costanza produttiva, ma priva i vini di un ricco patrimonio di complessità e finezza”. Una degustazione dunque di straordinario interesse che metterà in evidenza la complessità e la ricchezza trasmessa, nei vini, dalle viti di grande età.
Tenuta Bastonaca sarà presente con il suo Etna Rosso DOC 2014 proveniente da vigneti di quasi 80 anni. Per 80% Nerello Mascalese mentre per il 20% Nerello Cappuccio, questo vino è il risultato di un duro lavoro in vigneto e di scelte agronomiche ed enologiche ben precise, nel rispetto del prodotto finale e dell’ambiente (l’azienda è in conversione biologica). Il vigneto si trova a 790 metri slm, c.da Daini – Solicchiata (Castiglione di Sicilia), una delle zone più difficili da coltivare. Le viti sono allevate ad alberello. Il tutto è rigorosamente seguito dall’enologo Carlo Ferrini, grande conoscitore del territorio etneo.