CASTIGLIONE DI SICILIA – Enoteca, in cattedra Christophe Gerland


Michele La Rosa – Una trentina i partecipanti all’ iniziativa organizzata da Assoenologi e dedicata alla elaborazione degli spumanti rosati con metodo classico . In cattedra un esperto francese per formare gli enologi siciliani e gli addetti ai lavori, ovvero Christophe Gerland, già direttore tecnico della Station Enotechnique de champagne. Dallo champagne francese alle bollicine dell’ Etna per scoprire tecniche e segreti del ciclo produttivo che sul vulcano vede ormai diverse aziende vitivinicole produrre spumanti.L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Enoteca Regionale si è tenuta al castello di Lauria e nelle fasi organizzative ha visto pure la collaborazione degli studenti della Terza D indirizzo turistico dell’ istituto commerciale di Riposto. La produzione di bollicine sul vulcano cresce,gli spumanti qui prodotti iniziano a trovare prestigio in un mercato sempre più ampio, lo stesso Piero Di Giovanni, presidente dell’Enoteca Regionale, ha più volte evidenziato questo aspetto, annunciando eventi specifici e il ritorno di “ “Bollicine dell’ Etna”, la manifestazione lanciata dal precedente CdA della stessa Enoteca, che vedeva già coinvolte una quindicina di cantine etnee.
