Sicilia, verso un Atlante dei Cammini Religiosi.


MICHELE LA ROSA – Verso un Atlante dei cammini religiosi in Sicilia. Un avviso dell’Assessorato Regionale al turismo invita tutti i soggetti interessati a fare proposte in tal senso ed inoltrare le istanze entro il 13 marzo. Il tutto fa seguito all’Accordo siglato in data 1 ottobre 2018 tra la Regione Siciliana e la Conferenza Episcopale Siciliana dove, in un contesto più ampio di iniziative mirate per il turismo religioso, è stata prevista pure la “messa a sistema” dei cammini religiosi siciliani e la conseguente necessità di individuare requisiti sia di matrice tecnico-turistica che spirituale tali da permettere di identificare un cammino religioso in quanto tale. Proprio di turismo religioso ci eravamo occupati su queste stesse pagine alcuni giorni fa, suscitando interesse e riaccendendo i riflettori su un segmento turistico importante e che potrebbe vedere la Sicilia al centro di significativi flussi per la presenza di santuari e luoghi da sempre meta di pellegrinaggi e forte devozione, ma il territorio è ricco anche di tradizioni religiose, itinerari di fede non sempre conosciuti o valorizzati. L’avviso della Regione è di grande importanza, seppur ovviamente vuole censire “percorsi” religiosi già dotati di segnaletica, servizi, comunque in possesso di un minimo di organizzazione sui luoghi.