CATANIA – Beni culturali, un convegno sulla valorizzazione del patrimonio


“Beni culturali: dai depositi alla
valorizzazione. Modi, forme, esperienze e norme”. E’ questo il tema del
convegno internazionale che si svolgerà alle Ciminiere di Catania il 24 e
il 25 febbraio e che prevede anche una sezione nella quale i
partecipanti contribuiranno a redigere una proposta di legge che verrà
inviata all’Assemblea regionale siciliana per la valorizzazione e
promozione del patrimonio culturale conservato nei depositi.
L’incontro,
che si aprirà con l’intervento del presidente della Regione Siciliana
Nello Musumeci, è organizzato dalla soprintendenza per i Beni culturali e
ambientali di Catania, insieme all’associazione SiciliAntica e alla
Universal federation of travel agents association. A dirigere il
comitato organizzatore è la soprintendente etnea Rosalba Panvini.
Il convegno si prefissa di trattare tanto di casi virtuosi quanto di quelli critici, legando analisi e dibattito al tema della valorizzazione e promozione, anche turistica. Tra gli obiettivi della due giorni non è secondario quello di sensibilizzare l’opinione pubblica, soprattutto giovanile, sulla dispersione di un patrimonio che giace dimenticato e talora in situazione di pericolo. Il convegno si incentrerà prioritariamente sulla realtà siciliana, ma trattandosi di un tema che è centrale anche in altre realtà si ritiene utile la conoscenza dell’esperienza in materia nazionale e internazionale.
