TURISMO: FEDERAGIT-CONFESERCENTI,contributi a fondo perduto per guide turistiche e accompagnatori


“Ringraziamo il Ministro Franceschini per lo stanziamento di 40 milioni a favore del nostro settore e auspichiamo un veloce accredito del contributo a fondo perduto: siamo indebitati per aver dovuto sostenere, senza reddito, le nostre famiglie e i costi connessi alla tenuta di una partita iva”.
E’ quanto afferma Valentina Grandi, presidente Federagit, l’associazione di accompagnatori e guide turistiche di Confesercenti, commentando la pubblicazione, da parte della Direzione Generale Turismo, dell’Avviso per i contributi a fondo perduto per guide turistiche e accompagnatori turistici come ristoro per il periodo di emergenza da Covid-19.
“La procedura per presentare la domanda – prosegue Grandi – rimarrà aperta da oggi, 19 novembre alle ore 12, fino al 3 dicembre entro le ore 14.00: domani la nostra associazione farà una diretta Facebook, sulla pagina ufficiale, per spiegare edagevolare la compilazione della domanda”.
“In concreto – conclude la presidente – molti di noi hanno ricevuto ad oggi solo 1.200 euro a fronte di oneri previdenziali per circa 4.000 euro dovuti allo Stato e mai sospesi! Abbiamo chiesto al Governo di aumentare di ulteriori 60 milioni la quota del Fondo Emergenza assegnata alle guide turistiche e agli accompagnatori e, soprattutto, ribadiamo che, in vista del Recovery Plan, si attivi affinchè il Mibact finanzi progetti di visite guidate gratuite accessibili a tutti, per valorizzare i nostri luoghi d’arte e accrescere la conoscenza del nostro impareggiabile patrimonio artistico e del suo valore anche a livello sociale ed educativo”.
(immagini di repertorio riferite a prima dei DPCM Emergenza Covid in vigore)