TAORMINA – Antonio D’Aveni dichiara di scendere in campo con la sua lista “Orgoglio Taormina”


Bisogna farlo attraverso servizi efficaci, efficienti e di livello sia nel centro e sia nelle frazioni, e poi occorre anche la capacità di migliorare e di qualificare al massimo, l’accoglienza, l’offerta e la gestione dei turisti che portano lustro e ricchezza alla nostra città.
Perché Taormina è una…e unica!” Taormina può diventare e diventerà un Brand del lusso. Così l’entusiasmo agguerrito, ma garbato di un D’Aveni a tratti anche emozionato, ha catturato l’attenzione di una sala piena e attenta. Passando dalla viabilità da ripianificare e da riorganizzare anche, con l’aiuto degli stessi cittadini che dovranno essere partecipi in tutte le azioni della futura amministrazione. Anche attraverso un luogo appropriato della partecipazione.
Forte attenzione è stata rivolta alla scuola, all’agibilita’ e alla sicurezza delle strutture. Occorre una rivoluzione scolastica che necessita essere attuata con nuove strutture in Bio Edilizia a Trappitello da un lato, e di riqualificazioni in altre, come l’ipotesi accreditata di un nuovo polo scolastico al Calpac in centro storico.
Poi una Tensostruttura polifunzionale per lo sport, lo spettacolo e per gli eventi fieristici a Trappitello; l’avviamento di una ambiziosa riprogrammazione culturale ed espositiva di prestigio nel centro storico partendo dall’evento invernale ArtExpo Taormina, che, assicura D’Aveni, conquisterà la città come un tempo fecero altre rassegne e festival.
L’applauso è scattato quando ha toccato il tema dei tornelli a Isola Bella, specificando, che per coloro che sceglieranno di utilizzare la sola spiaggia, come per altre spiagge protette nel mondo, anche noi, applicheremo un pedaggio politico di un euro e un limite di permanenza di quattro ore. Questo consentirà l’opportunità a tutti di frequentare la meravigliosa aria protetta e di rispettarla maggiormente.
Inoltre, aggiunge Antonio D’Aveni, le risorse economiche raccolte da tale attuazione, verranno spese per il decoro e il mantenimento dell’area stessa.