30 Giugno 2024

Karym Daidone e La Voce del Mediterraneo, dal Metropolitan di Catania verso nuove tappe del progetto

Karym Daidone

MICHELE LA ROSA – E’ partito dal Teatro Metropolitan di Catania il progetto musicale “La Voce del Mediterraneo” che ha visto partecipare al suo esordio circa mille presenze di pubblico. Grande protagonista il repertorio di Pino Daniele e di artisti leggendari come Domenico Modugno, Enzo Gragnaniello, Eduardo De Crescenzo e Andrea Sannino. E dalla città etnea adesso il progetto musicale è pronto ad approdare ad altre location in tutta la Sicilia. L’evento porta la firma di Karym Daidone, con questo primo concerto debutto nel capoluogo etneo insieme alla sua orchestra Anema e Core Band, che ha regalato al pubblico un’esperienza indimenticabile, esplorando con maestria il blues e il pop, e raccontando storie di coraggio, amore, lotta e speranza attraverso il repertorio musicale di questi artisti del passato ma sempre attuali. Sul palcoscenico pure il talento di Ylenia Aquilone che ha conquistato la giuria di The Voice of Italy nel 2018 con la sua grinta vocale inconfondibile, e di Nicole Santonocito che ha prestato la sua voce per la sigla della serie tv DOC – Nelle tue mani andata in onda su Rai 1. Grandiosa l’esibizione pure di Tuccio Falcetti che con la sua peculiarità timbrica affine a quella di Pino Daniele, ha aggiunto un tocco di magia, insieme alla maestria e l’alto tecnicismo dei musicisti siciliani Emanuele Caggegi alla batteria, Egidio Daidone al basso, e i giovanissimi Alfonso Lauria alle percussioni, Andrea Anzaldi alle chitarre e Matteo Puglisi ai fiati. Uno spettacolo musicale organizzato dalla Salemi Production e con la direzione artistica di Karym Daidone, che si è alterna tra pianoforte e tastiere, talentuoso autore, compositore, docente di Linguaglossa, che insieme alla MAD Accademia di Alta Formazione di Linguaglossa porta avanti questo progetto musicale e divenuta nel tempo vero laboratorio di nuovi talenti musicali.  “La Voce del Mediterraneo” ha ricevuto una standing ovation dal pubblico catanese, confermando il successo di un progetto che celebra la bellezza e la resilienza della cultura mediterranea, attraverso quasi due ore di spettacolo, è stata un trionfo di musica e cultura, un vero e proprio viaggio attraverso le radici e l’anima vibrante del Mediterraneo grazie a Karym Daidone che ha dimostrato ancora una volta come l’arte possa unire passato e presente, tradizione e innovazione. “In effetti è un progetto già avviato da tempo questo dedicato a Pino Daniele, ma stavolta lo abbiamo arricchito con altri artisti della tradizione musicale partenopea e abbiamo dato un’articolazione nuova, sonorità elaborate, voci nuove, altre canzoni sia di Pino Daniele che degli altri artisti.” Ci dice Egidio Daidone, che oltre a suonare il basso nella band cura molti degli aspetti organizzativi.