19 Febbraio 2025

CATANIA – Università, Amazon a sostegno delle giovani donne STEM: aperto il bando della borsa di studio “Amazon Women in Innovation”

catania via etnea

Amazon annuncia l’apertura dei bandi per la candidatura alla settima edizione di “Amazon Women in Innovation”, il progetto che assegna borse di studio a sette studentesse universitarie in altrettante Università italiane in ambito STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

Per il secondo anno consecutivo anche l’Università di Catania è tra gli atenei coinvolti nell’iniziativa: la vincitrice del bando beneficerà di un finanziamento di €6.000 all’anno per 3 anni e di un percorso di mentorship dedicato, che prevede l’affiancamento di una manager Amazon.

Visionabile fino al 3 marzo 2025, l’avviso segnala che l’amministrazione dell’Ateneo intende assegnare un premio di studio a una studentessa immatricolata per la prima volta all’a.a. 2024/2025 al Corso di laurea in Ingegneria Informatica, che abbia conseguito un massimo di 30 CFU – con una media ponderata non inferiore a 24/30. Per ulteriori informazioni visitare questa pagina.

 “Per il secondo anno consecutivo aderiamo con entusiasmo all’iniziativa “Amazon Women in Innovation”, che ci permette di assegnare una borsa di studio e di proporre un percorso di mentoring per la formazione e la carriera a una nostra brillante studentessa di Ingegneria informatica. È una scelta coerente con il nostro impegno pluriennale volto a ridurre il Gender gap e in particolare la presenza delle donne nelle discipline Stem che perseguiamo in sinergia con le scuole, lavorando per accrescere le vocazioni degli studenti e delle studentesse verso le discipline scientifiche e tecnologiche. Ci confortano in questo senso i dati sulla crescita delle iscrizioni di studentesse nei corsi di studio Stem e delle laureate in queste discipline all’Università di Catania, che si attestano al di sopra della media italiana, anche per rispondere a una forte richiesta che oggi proviene dal mondo del lavoro, in particolare da quello locale”, afferma Francesco Priolo, Rettore dell’Università di Catania.

 Dal 2018, “Amazon Women in Innovation” ha supportato 26 studentesse e, oltre all’Università di Catania, il progetto vede coinvolte altri sei atenei: l’Università degli Studi di Cagliari, il Politecnico di Milano, l’Università Federico II di Napoli, l’Università degli Studi di Palermo, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e il Politecnico di Torino.

“Attraverso Amazon Women in Innovation, riaffermiamo il nostro impegno per promuovere l’istruzione nelle discipline STEM”, afferma Rita Malavasi, Responsabile delle Relazioni Istituzionali per Amazon.it. “Siamo pienamente consapevoli delle sfide che persistono in questo campo e dell’importanza cruciale che i percorsi professionali tecnico-scientifici rivestono per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese. Per questo motivo, ci dedichiamo con determinazione a rendere queste competenze più accessibili, con un’attenzione particolare alle giovani donne. Il nostro obiettivo è contribuire a ridurre il divario di genere in settori che continuano a registrare una partecipazione femminile limitata”, aggiunge Malavasi.

Amazon Women in Innovation è una delle numerose iniziative supportate da Amazon con l’obiettivo di formare 200.000 studenti e studentesse in ambito STEM entro il 2026. Annunciato a settembre dello scorso anno, questo impegno vede coinvolte le scuole secondarie di primo grado, di secondo grado, le università, i corsi post-diploma e formazione professionale.

Maggiori info: https://www.aboutamazon.it/creare-valore-per-il-paese/impatto-sulla-comunita/educazione-stem