16 Aprile 2025

Cantine a bordo lungo la Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Ferrovia Vigezzina_Centovalli_Cantine a bordo

Ferrovia Vigezzina_Centovalli_Cantine a bordo

Michele La Rosa – Viaggio lungo l’Italia dell’enoturismo. Ci piace curiosare fuori dalla Sicilia, scoprire cosa succede, cosa si organizza. E’ certamente vero che la nostra isola sta vivendo un momento fortunato in questo settore, ma è anche vero che servono nuovi input, nuove strategie,  un maggiore coordinamento tra cantine, enti, tour operator, ecc. Stavolta facciamo tappa al Nord, al confine con la Svizzera, tra Domodossola e Locarno, per raccontare “Cantine a bordo”, il cui ultimo evento si è tenuto nei giorni scorsi. Trasformare il viaggio in treno in un’esperienza ancora più coinvolgente. Un viaggio spettacolare tra Svizzera e Italia. 52 km di percorso, 2 nazioni, 83 ponti e 31 gallerie da scoprire in poco meno di due ore, tratta ferroviaria dove sono diverse le iniziative turistiche.

Dopo gli esperimenti, riuscitissimi, del treno storico e del teatro su binari con “L’intrigo del treno”, la Ferrovia Vigezzina-Centovalli ha arricchito ulteriormente il suo catalogo di proposte con “Cantine a bordo”. Una prima edizione che ha abbinato il viaggio lento e panoramico a bordo dei convogli bianchi e blu a degustazioni per far conoscere i vini dell’Alto Piemonte, accompagnati dalle eccellenze gastronomiche del territorio, abbinati anche a qualche calice fuori Regione. L’evento è stato domenica 13 aprile: ad aspettare i viaggiatori alla stazione di Domodossola (VB) c’è stato un treno speciale . Prima della salita a bordo, i passeggeri hanno ritirato le indicazioni del tour  al punto informazioni e il kit degustazione. Il percorso si è snodato lungo i paesaggi della bassa Val d’Ossola e della Valle Vigezzo, fino a raggiungere Re, l’ultima stazione prima del confine svizzero. Durante il viaggio, oltre ad ammirare i paesaggi primaverili, protagonisti di un’esplosione di verde luminoso, i passeggeri sono stati guidati lungo un percorso di scoperta di cinque pregiati vini dell’alto Piemonte e di Valdobbiadene in abbinamento agli assaggi messi a punto per l’occasione dallo chef Luca Prata della Trattoria Stazione di Trontano. Raggiunta la stazione di Re, il treno è toranto  a Domodossola. I calici protagonisti  lungo questo affascinante tour in treno sono stati quelli della Cantina Silvia Barbaglia (Cavallirio, Boca), Cantina Malga Ribelle (Valdobbiadene), Cantina Edoardo Patrone (Val d’Ossola). Gli stessi produttori erano presenti a bordo per raccontare i vini in degustazione, le caratteristiche e le unicità del patrimonio enologico dei propri territori. A fine corsa i passeggeri hanno potuto acquistare le bottiglie direttamente dai produttori. Prossimo appuntamento, prossima partenza con Cantine a Bordo, il 1 giugno, ma per tutti gli appuntamenti e i viaggi turistici lunga questa ferrovia basta consultare il sito  https://www.vigezzinacentovalli.com/

Ferrovia Vigezzina_Centovalli_Cantine a bordo
Ferrovia Vigezzina_Centovalli_Cantine a bordo
Ferrovia Vigezzina_Centovalli_Cantine a bordo