6 Maggio 2025

TAORMINA – Lo chef Procopio ci guida lungo il percorso del gusto “la Cucina del Ricordo”

Bellevue restaurant_Hotel Metropole Taormina_Una domenica in Famiglia, Pasta al sugo_ Chef Procopio bis

L’appuntamento è nel corso Umberto, dove inizia la nuova stagione dello storico Hotel Metropole  che porta in città una nuova identità gastronomica, grazie all’arrivo dell’Executive Chef Gaetano Procopio che firma i percorsi gastronomici all’interno dell’Hotel , sulle tre terrazze vista mare, il Bellevue restaurant, il Bellevue bistrot e il the MET Pool Bar.

La cucina dello Chef nasce dai ricordi dell’infanzia, da quei profumi di casa che ancora oggi lo  accompagnano. Cresciuto in una famiglia di agricoltori, lo Chef ha osservato le donne della sua famiglia cucinare non solo per necessità, ma per regalare gioia e benessere ai loro cari. Ogni piatto diventava un gesto d’amore, un modo per rendere felice la famiglia. Questa memoria affettiva si unisce all’esperienza e alla tecnica, con grande attenzione alla sostenibilità, a trasformare ciò che un tempo veniva considerato uno scarto in un ingrediente capace di sorprendere. Alcuni piatti raccontano più di tutti questa filosofia, come l’Uovo alla Pizzaiola, un omaggio alla sua infanzia.

Lo Chef porta qui un percorso che si definisce la Cucina del Ricordo – racchiuso in 3 menu degustazione: Istinto Naturale che esplora la materia vegetale, il ricordo delle origini contadine; Alla mia Terra, la Sicilia in cui spicca uno dei piatti più simbolici, l“Uovo alla Pizzaiola” – creato per ricordare i gesti più semplici come intingere una fetta di pane nell’uovo; Mare, in cui un altro piatto emblematico diventa protagonista, il “Bottone di pasta fresca, alici e finocchietto selvatico” – che conquista il palato grazie alla semplicità ed alla freschezza della materia prima.

“Un’attenzione che non è solo la ricerca delle migliori materie prime locali, ma soprattutto il rispetto per chi coltiva, pesca e alleva – che significa ascoltare i produttori, utilizzare ciò che la terra offre in quel preciso momento, senza forzature o richieste che vadano contro i ritmi naturali delle stagioni, in  un equilibrio tra cucina, natura e felicità, che contribuisce a creare un’economia circolare più autentica e meno omologata” – afferma lo Chef. 

In un vero percorso dedicato al gusto e alla costante ammirazione del panorama, sulla seconda terrazza si trova apre il Bellevue bistrot – dove lo Chef porta l’autentico spirito siciliano, con proposte locali come “Crudo di Maialino Nero Siciliano con Melone e Misticanza in Foglie”, il “Maccheroncino di Pasta Fresca alla Norma, Basilico e Selezione di Ricotte” e il “Galletto Siciliano alla Brace con Patate Arrosto e Dressing alla Birra Siciliana” e ancora “Ditali in Zuppa di Mare, Limone Candito e Pomodoro Confit Arrosto”, “Astice alla Brace, Mela Verde, Peperoncino Dolce e Salsa Ponzu” e “Finocchio in Tre Consistenze, Limone Bruciato e Fondo Vegetale” – Il tutto è accompagnato dalla selezione di signature cocktail preparati dalle mani sapienti dei bartender, con il sottofondo di musica dal vivo.

Chef Gaetano Procopio – classe 1984 originario di Paternò – inizia il suo periodo di formazione giovanissimo; cresciuto con una naturale  vocazione per la cucina, apprende  segreti e tecniche grazie a importanti Chef come Heinz Beck, presso il Ristorante La Pergola (Roma – 3 Stelle MICHELIN) – dove rimane per 4 anni. Spinto dalla volontà di tornare nella sua Sicilia, per 2 anni perfeziona la sua capacità di espressione a Villa Sant’Andrea (Taormina) – fino ad arrivare al Relais Monaci delle Terre Nere (Zafferana Etnea) ed al Relais San Giuliano (Catania). Fedele alla volontà di valorizzare il territorio e le materie prime della cucina mediterranea, oggi Chef Procopio esprime qui pienamente il suo credo: la sostenibilità, l’espressione equilibrata tra cucina, natura e felicità.