ACIREALE – Pronti per Nivarata 2025 il festival della granita artigianale

Il Festival Nivarata, l’evento internazionale dedicato alla celebrazione della granita siciliana, si prepara a deliziare ancora una volta il pubblico. Dal 23 al 26 maggio 2025, la piazza Duomo di Acireale diventerà il palcoscenico di un festival che è molto più di una semplice vetrina di prelibatezze: è un’immersione nella cultura, nella storia e nell’identità di un territorio che ha fatto della granita non solo un simbolo, ma un vero e proprio rito.
Nivarata – Festival della Granita Siciliana- é organizzato da Confederazione Pasticceri Italiani e concessa da #progetticollaterali, è patrocinata dalla Città di Acireale ed è inserita in Acireale E2025, cartellone sostenuto dalla Regione Siciliana. Questa mattina a Palazzo di Città è stato presentato in conferenza stampa il programma della decima edizione. Sono intervenuti il sindaco Roberto Barbagallo, l’assessore alle Attività Produttive Laura Toscano, il consigliere comunale Enzo Di Mauro, il presidente regionale Conpait Giuseppe Leotta e il co-organizzatore Fulvio Massimino.
“Dal 23 al 25 maggio una ventina di maestri gelatieri ci delizieranno con le loro creazioni: sorbetti e granite. Ci saranno tante novità: la presenza dei tre consorzi del limone dell’Etna, della mandorla di Avola e della tutela del pistacchio verde di Bronte; tre stand della Federazione italiana cuochi e animazione e laboratori per bambini nei pomeriggi di venerdì e sabato e domenica per tutta la giornata. Conpait e il maestro Franco Patanè daranno l’opportunità ai più piccoli di realizzare granite e mini brioches. Ci saranno spettacoli tutte le sere, show cooking di gelatieri e chef e un bel momento culturale con la presentazione del ricettario storico di Don Peppino Di Bartolo”, ha riassunto l’assessore Toscano.
“La Nivarata valorizza il territorio acese, ma fa sì e ci consente di esportare la nostra cultura in tutto il mondo. Abbiamo presenze da Polonia, Corea e Giappone a conferma della grande risonanza dell’evento che ruota intorno alla granita, che non è solo un alimento ma attraversa la storia del territorio, – ha evidenziato Giuseppe Leotta-. Siamo orgogliosi del traguardo dei 10 anni e ringraziamo l’Amministrazione che fa venire voglia di organizzare. Abbiamo tante belle novità: bravissimi chef abbinati ai gelatieri che realizzeranno sorbetti e granite gastronomiche, un percorso sensoriale importante da vivere e gustare”.
“La Nivarata cresce di anno in anno, abbiamo raggiunto il numero massimo di gelatieri, saranno 19, con una buona rappresentanza siciliana, ma provenienti anche dal resto d’Italia e dall’estero. A loro si aggiungeranno tre consorzi. E’ segno che c’è tanta voglia di confrontarsi e imparare l’arte della granita acese, – ha precisato Fulvio Massimino-. La manifestazione si è completata e può contare sulla presenza dei gelatieri più siciliani riconosciuti da Gambero Rosso”.
“E’ un evento che accogliamo sempre di buon grado, perché riteniamo sia un ottimo veicolo di promozione per la nostra città, i nostri prodotti e la nostra storia. I pasticceri, gli chef e tutte le attività collaterali saranno un ulteriore input per la vivacità della città”, ha commentato il consigliere Di Mauro.
“Quando ci prepariamo a vivere un evento così importante dobbiamo sempre ricordarci di apprezzare la costante presenza delle forze dell’ordine nella nostra città, che garantiscono la nostra sicurezza e quella di tanti visitatori. Ringraziamo Conpait, l’assessore Toscano, il consigliere Di Mauro per il grande impegno. Ringrazio sempre e soprattutto gli Uffici e i dipendenti che lavorano costantemente per rendere possibili queste manifestazioni, – ha tenuto a dire il sindaco Barbagallo- . Sabato 24 la Nivarata farà da cornice a un altro importante spettacolo, The Sicily international Folk Festival farà tappa in piazza Duomo”.
L’inaugurazione con l’apertura degli stand è in programma venerdì 23 maggio alle ore 17:00.
Il programma completo, con tutti gli ospiti, è consultabile sulle pagine social Nivarata e sul sito web https://www.nivarata.it/