8 Maggio 2025

SAN TEODORO (Me) – Sabato 10 e domenica 11 maggio tutti a………Spring Food Expo

bd417533-de74-4283-9483-e11ea40c2110

MICHELE LA ROSA – Sabato e domenica l’appuntamento è qui, sui Nebrodi. Si lavora a pieno ritmo per “Spring Food Expo di San Teodoro”, la kermesse che punta a inserire il caratteristico centro nebroideo lungo gli itinerari del gusto e del turismo escursionistico. Una vetrina promozionale per il territorio e i suoi prodotti tipici, ma  anche una riflessione sulle potenzialità del territorio grazie  adegli eventi di approfondimento e di analisi. Sabato  10 maggio apertura della manifestazione, alle ore 10.30 davanti al Palazzo Municipale  si esibiranno gli sbandieratori di Nicosia (En), ma ci sranno pronti pure gli stand espositivi dell’istituto omnicomprensivo “Don Bosco-Majorana” di Troina, in serata  dj set  con “Le Donatella”, peraltro volti noti di diversi format tv. Durante le giornate dell’evento previsti pure degli  show-cooking, domenica mattina alle 11 ci sarà un focus con la presenza dell’Assessore Regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, del delegato ONAF (Assaggiatori formaggi), del  Prof. Pietro Pappalardo, del Prof. Salvatore Bordonaro Docente in zootecnia generale e miglioramento genetico presso il Di3A di Catania, del Prof. Giuseppe Minnolo Docente di gestione delle acque negli edifici per l’enogastronomia presso i Di3A di Catania, del Prof. Giuseppe Muratore Docente di food packaging presso il Di3A di Catania, del prof. Gaetano Chinnici Docente di Economia agraria, alimentare ed estimo rurale presso il Dip. di Economia e Impresa di Catania.Parteciperanno pure  Carlo Savoca del Caseificio Latino e Giuseppe Ragusa dell’omonimo caseificio, nonchè lo chef Gianluca Barbagallo di Villa Miraglia. Nel pomeriggio il professor Fabio Monreale (Presidente Associazione Natura Sicula)  ci porterà a scoprire le caratteristiche e peculiarità delle piante alimurgiche.  In serata  musica. Due giorni non solo food, difatti sono diverse le iniziative che arricchiscono l’evento e dove i turisti potranno scoprire il territorio del Parco dei Nebrodi attraverso escursioni a piedi, a cavallo, dall’alto con parapendio, con fuoristrada o con i quad. Un evento fortemente voluto dall’Amministrazione guidata dal sindaco Salvatore Agliozzo, in sintonia con i produttori locali e le attività commerciali. Due giorni per assaporare la bontà dei prodotti tipici locali, tra carni, salumi, formaggi, conserve, confetture, marmellate, creme spalmabili, oppure erbe spontanee raccolte a mano, pastellate secondo antiche ricette,fritte al momento riscoprendo il gusto dei cardi selvatici, degli asparagi di campo, frascatuli,  specialità ci raccontano la storia e la cultura dei Nebrodi.

(le foto qui pubblicate dei prodotti tipici sono state gentilmente concesse dall’Amministrazione Comunale)