Insolito Marsala, il festival tra vini e showcooking.Un progetto diffuso che unisce vino, ospitalità, creatività e tecnologie digitali

Non un festival. Non una sagra. Non “solo” la valorizzazione di vino, ospitalità, cultura e innovazione. Ma qualcosa di “insolito”. Degustazioni esclusive, cene tematiche, pairing, installazioni urbane, incontri e contenuti formativi. Curiosità, gioventù, turismo e partecipazione locale. Focus sull’enogastronomia e l’accoglienza con ospiti internazionali, giornalisti e consorzi nazionali ed europei.
Il 26 e 27 settembre e ancora dall’1 al 4 ottobre 2025 torna nella sua seconda, innovativa edizione, che vuole confermare l’originale ispirazione: unire enoturismo, ospitalità tecnologica e arte in un formato trasversale, difficile da incasellare, che va scoperto con lentezza, giorno dopo giorno.
Un appuntamento che mescola mondi diversi – food, innovazione, paesaggio, persone – per raccontare Marsala e la Sicilia occidentale in modo originale. Un progetto diffuso che unisce vino, ospitalità, creatività e tecnologie digitali in un circuito che coinvolge cantine, ristoranti, hotel, enoteche e spazi pubblici.
«Insolito Marsala nasce per creare connessioni: tra persone, territori, idee. Perché qui non si viene solo a degustare, ma a immaginare. Il futuro sa di Marsala, perché tutto prende forma in modo del tutto nuovo» dicono gli organizzatori.
Ogni mattina si terranno i moduli dell’Insolito Academy: incontri formativi su vino, ristorazione, comunicazione, nuove tecnologie. In parallelo, la GAIN Academy – curata da Growth Advisors International Network – porterà a Marsala esperti internazionali dell’hospitality.
Tra gli appuntamenti professionali già in calendario: un convegno dedicato ai vini fortificati, con giornalisti di settore e consorzi italiani; seminari e degustazioni in pairing tra vini locali e grandi DOP italiane – Parmigiano Reggiano, Culatello di Zibello, Limone di Siracusa, Gorgonzola – ospitati nell’Enoteca Strada del Vino di Marsala e in alcune cantine partner.
La parte enogastronomica sarà centrale anche nel 2025, con due progetti complementari. Marsala Insolito Menù vedrà ristoranti e locali di Marsala proporre per tutta la durata dell’evento un piatto “insolito” ispirato al vino Marsala; parallelamente, tra i 10 e i 20 grandi chef siciliani realizzeranno un piatto dedicato a Insolito Marsala e all’idea di “insolito”. Tutto sarà raccolto in un e-book finale, realizzato in collaborazione con GustoH24. Con Sicilia in Tavola si terranno invece quattro cene ufficiali in location selezionate, dedicate ogni sera a un prodotto simbolo dell’agricoltura siciliana. A completare il racconto gastronomico, tre showcooking “insoliti” vedranno protagonisti i prodotti dei consorzi nazionali ospiti, in pairing con i vini delle cantine di Marsala.
Non mancheranno progetti sperimentali come «Scienza infusa», in collaborazione con il Future Cooking Lab dell’Università di Parma: cocktail non newtoniani, bolle di marsala, caffè e agrumi, gelati estemporanei all’azoto liquido, schiume rarefatte.
Per la parte di mixology, in collaborazione con Bargiornale, si terrà il «Safari Mixology Tour». La sera, musica dal vivo, djset e performance trasformeranno Marsala in una capitale mediterranea della creatività.
Insolito Marsala si rivolge a operatori Ho.Re.Ca., turisti culturali, wine lover, giornalisti, studenti. Un appuntamento per chi lavora nel settore e per chi è solo curioso. Per chi vive a Marsala e per chi la scopre per la prima volta.