GIARDINI NAXOS – Libri, teatro, dialoghi e premi culturali dal 20 settembre al 1° ottobre anche a Messina, Catania e Letojanni

NL2024

Quindici anni di storie, idee e incontri. Dal 20 settembre al 1° ottobre Giardini Naxos, insieme a Messina, Catania e Letojanni, ospiteranno la XV edizione di Naxoslegge, il Festival delle narrazioni, della lettura e del libro, che, quest’anno, sceglie come titolo e filo conduttore il tema “Controvento”. Un cartellone particolarmente ricco di appuntamenti: oltre 60 ospiti tra scrittori, studiosi, artisti e operatori culturali per dieci giorni di incontri, spettacoli e cerimonie di premiazione, in un dialogo continuo tra tradizione e contemporaneità.

Tra gli eventi di rilievo:

Immaginare e fare futuro (sabato 20 settembre, ore 10:00 – Museo del Mare, Giardini Naxos), incontro con sindaci, direttori e studiosi sulla costruzione di nuove visioni culturali.

Cerimonia di consegna del Premio Naxoslegge 2025 – ai Promotori di Cultura, intitolato a Franz Riccobono (sabato 20 settembre, ore 18:30 – Lido di Naxos). Conduce Antonella Romeo, interventi di Marinella Fiume e Stefania Pennacchio.

La presentazione del volume Antico presente. Viaggio nel Sacro vivente di Alessandro Giuli, Ministro della Cultura (lunedì 22 settembre, ore 18:00 – Delta Hotel Marriott, Giardini Naxos).

Un percorso sulla legalità, che prevede il ricordo di Pippo Fava con interventi e testimonianze, insieme alla presentazione del progetto Liberi di scegliere con Roberto Di Bella e Bruna Siviglia, con il coinvolgimento delle scuole di Giardini Naxos.

Le Conversazioni al crepuscolo, con approfondimenti su figure e temi “controvento”: da Ida Magli a Marcello Veneziani, da Cesare Pavese a Silone, Alvaro e Berto.

Le serate teatrali al Teatro della Nike, a cura di Rete Latitudini, tra cui Cavalieri, MEdusa e Io di Costanza Di Quattro con la regia di Cinzia Maccagnano e musiche di Mario Incudine.

Tra gli ospiti di questa edizione anche Stenio Solinas, Giuseppe Conte, Aurelio Picca, Alessandro Rivali e Davide Brullo, protagonisti di presentazioni e letture.

Omaggi speciali a grandi voci della letteratura e del pensiero: Flannery O’Connor, Yukio Mishima e Pier Paolo Pasolini.

La consegna del Premio “La tela di Penelope ai saperi delle donne” a Maria Emanuela Bruni, presidente della Fondazione MAXXI (24 settembre, ore 19.30 – Villa Garbo, Letojanni).

Il riconoscimento “Ombra di Dioniso” ai maestri del teatro, attribuito a Saverio La Ruina, seguito dalla sua performance Italianesi (27 settembre, ore 19.00 – Teatro della Nike).

L’incontro con Sylvain Tesson, tra i più amati autori francesi contemporanei, con i suoi libri Piccolo trattato sull’immensità del mondo e Una leggerissima oscillazione (30 settembre, ore 11.30 – Museo del Mare).

Fulvia Toscano, direttrice artistica di Naxoslegge, dichiara: “Sono felice di aver raggiunto il traguardo di 15 anni di Naxoslegge, un festival che ha scelto di raccontare, spesso, l’inattuale, ritagliandosi uno spazio definibile, probabilmente, controcorrente. Non a caso Controvento è il titolo scelto per l’edizione 2025, con cui vogliamo proporre un corpo a corpo con scrittori, intellettuali, interpreti del nostro tempo e non solo, che hanno attraversato strade impervie, agito in direzione ostinata e contraria, proposto una lettura del mondo altra.
Anche per quest’anno si conferma la strategia di coinvolgimento di diversi contesti, con collaborazioni importanti, consolidate. Un grazie speciale al Parco Archeologico Naxos Taormina e alla Fondazione Sicilia per il sostegno senza il quale sarebbe stato impossibile realizzare la XV edizione che ha il supporto anche di partner locali sempre vicini. Confermiamo con gioia la consueta collaborazione con le scuole della nostra città che sono protagoniste di importanti momenti di confronto culturale”.

“Come sempre il festival si apre, nello splendido scenario del Golfo di Naxos, con il premio ai promotori della cultura, con dieci eccellenze del panorama culturale italiano. Seguiranno undici giorni di incontri con più di 60 ospiti. La città di Giardini Naxos, col suo meraviglioso Parco Archeologico, è pronta ad accoglierli. Philia e Xenia, amicizia e ospitalità, valori di antica tradizione, rimangono come punti di riferimento della nostra azione culturale che mira a creare comunità. Una festa della cultura nella prima colonia greca di Sicilia”, conclude la direttrice Toscano.

Il festival conferma, quindi, la sua vocazione a essere laboratorio di pensiero e narrazione, luogo di confronto tra tradizione e contemporaneità, capace di intrecciare i linguaggi della letteratura, del teatro, della filosofia e della memoria civile. Il programma completo è consultabile sul sito: www.naxoslegge.com.