Appuntamento con la prima edizione della Taormina Cocktail Week

Taormina e Giardini Naxos

La baia di Naxos (foto di Michele La Rosa)

Benvenuti a Taormina, la “perla della Sicilia”, che con i suoi hotel di lusso e un’ospitalità riconosciuta a livello internazionale accoglie viaggiatori da tutto il mondo, in un perfetto equilibrio tra storia, bellezza e lifestyle mediterraneo. È qui, in questo contesto di eccellenza, che dal 2 al 5 ottobre prende vita la prima edizione della Taormina Cocktail Week, evento diffuso che celebrerà la cultura del bere bene e dell’arte culinaria attraverso un percorso multisensoriale ispirato al tema guida “I Giardini di Taormina”.

Il giardino fiorito della Sicilia – un’oasi verde che da secoli incanta nobili e aristocratici, scrittori, artisti, intellettuali e registi da ogni angolo del mondo – diventa il filo conduttore di questa edizione inaugurale. Ogni Signature Cocktail in gara sarà un racconto in un bicchiere: intrecci di botaniche e fiori, richiami a giardini storici, architetture, costumi, set cinematografici e tradizioni che hanno plasmato l’anima verde della perla di Sicilia.
Il progetto Cocktail Week – nato sulle rive del Lago di Como nel 2019, approdato poi nel 2022 a St. Moritz e in arrivo in Sicilia a ottobre 2025 – ha l’obiettivo di promuovere una cultura del bere consapevole e di qualità, rafforzando al contempo le sinergie con il territorio e il network tra le tre destinazioni. «Le Cocktail Week sono eventi che si radicano profondamente nei luoghi che le ospitano e crescono con lentezza e costanza, fino ad affermarsi come appuntamenti dal potenziale straordinario, destinati a consolidarsi nel tempo e a diventare punti di riferimento per chi ricerca l’eccellenza dell’ospitalità di lusso e dell’alta mixology» – afferma Annalisa Testa, giornalista nel settore lusso e fondatrice delle Cocktail Week di Como, St. Moritz e Taormina. «E di Taormina non ci si può che innamorare. È un territorio ricettivo, scenografico e culturalmente vibrante, capace di accogliere e valorizzare la mixology contemporanea con eleganza e autenticità».
I partecipanti della prima edizione, una mirata selezione di 15 cocktail bar tra hotel, ristoranti e street bar della città.

Tra i cocktail bar protagonisti di questa prima edizione spicca il San Domenico Palace, Taormina, a Four Seasons Hotel, che il 2 ottobre ospiterà il Grand Opening nel giardino Belvedere, con una miscelazione firmata dal Bar Manager dell’hotel, Juri Romano insieme al suo team, e da Francesco Giorgi, mixologist di Drink Kong, punto di riferimento internazionale della bar industry.

Tra i partner principali, il Bar Timeo del Grand Hotel Timeo, a Belmond Hotel, con la sua iconica terrazza affacciata sull’Etna, dove il 5 ottobre verrà annunciato il vincitore della Taormina Cocktail Competition durante il Gran Finale. Il Bar Sant’Andrea di Villa Sant’Andrea, A Belmond Hotel, Taormina Mare, sarà invece cuore pulsante di un evento speciale al Lido Villeggiatura: qui Andrea Delvò, Club Manager del Kulm Country Club, affiancherà Fabio Rosella, Bar Manager di Villa Sant’Andrea, in una giornata che unirà il fascino senza tempo di St. Moritz e di Taormina ai sapori della mixology alpina con protagonisti gli spirits di Moët Hennessy Italia. L’evento, realizzato in partnership con St. Moritz, celebra l’incontro tra due destinazioni iconiche, portando in riva al mare l’atmosfera elegante e cosmopolita dell’Engadina. Epicentro della movida e della miscelazione taorminese sarà il Morgana Cocktail Club che la sera del 2 ottobre ospiterà la mixology di Luau Tiki Bar, concept bar di Bari, per una e dl tour Somewhere in Cuba, progetto di advocacy di Moët Hennessy Italia che coinvolge alcuni dei migliori cocktail bar sul territorio con l’obiettivo di far conoscere a un pubblico sempre più vasto il carattere indomito e selvaggio dell’iconico distillato della Isla del Cocodrilo.
Altro protagonista del calendario sarà il Grand Hotel San Pietro di Taormina, che con il suo Belvedere Café ospiterà la prima edizione della Taormina Cocktail Competition, la mattina del 3 ottobre. In questa cornice esclusiva, i concorrenti presenteranno i propri Signature Cocktail ad una giuria composta da tre figure di spicco del settore: Anthony Poncier, founder della classifica Top500 Bars, Lorenzo Mancusi, General Manager di Drink Kong e Nite Kong e Advanced Sommelier CMS, e Alfonso Califano, founder di Cinquanta – Spirito Italiano e di Amaro e Limoncello Nazionale
Saranno poi coinvolti l’Hotel Metropole Taormina, di proprietà del gruppo BZAR hotels con la sua terrazza vista mare, il Mazzarò Sea Palace Hotel e Atlantis Bay, entrambi hotel del gruppo Vretreats a Taormina Mare. E poi il Médousa Bistrot & Suites, il Ristorante Nunziatina, il Daiquiri Cocktail Bar, il Blu Sky Bar di Palazzo Vecchio e lo storico Wunderbar Caffè. Alla prima edizione della Taormina Cocktail Week parteciperà anche Le Bar Louis Vuitton, situato sulla terrazza all’ultimo piano dello storico palazzo che ospita la boutique, con uno dei panorami più mozzafiato della città, e Dolce&Gabbana Mocambo Bar, locale storico, intrecciato nel tessuto culturale della pittoresca cittadina siciliana.

Gli spirits partner della prima edizione della cocktail week siciliana

Moët Hennessy Italia riconferma la sua fiducia nel progetto Cocktail Weeks, approdando nella perla della Sicilia con il suo prestigioso portfolio di spirits. Tra i protagonisti spiccano Volcán De Mi Tierra e Belvedere Vodka, presenti in diversi Signature Cocktail in gara e main partner – insieme a Whispering Angel, celebre rosé della Provenza firmato Château d’Esclans – della serata conclusiva del 5 ottobre, ospitata sulla terrazza panoramica del Grand Hotel Timeo, a Belmond Hotel, e dell’esclusivo appuntamento al Lido Villeggiatura, beach club del Villa Sant’Andrea, a Belmond Hotel, con St. Moritz e Kulm Country Club.
Non mancherà Eminente, il rum cubano che porterà a Taormina una tappa speciale del tour Somewhere in Cuba, in programma al Morgana Cocktail Bar, con la creativa miscelazione firmata dal Luau Tiki Bar di Bari.

Diageo inaugura la prima edizione della Taormina Cocktail Week portando in scena alcune delle sue etichette più iconiche. Casamigos Tequila e Mezcal, Venturo Aperitivo Mediterraneo e Gin Tanqueray N° Ten apriranno le danze come main partner della serata di Grand Opening, oltre a essere protagonisti di numerosi cocktail in gara durante tutta la manifestazione. Con il suo portfolio di eccellenze, Diageo conferma ancora una volta la sua capacità di valorizzare la mixology contemporanea, offrendo esperienze di degustazione uniche che intrecciano qualità, creatività e spirito internazionale.
Nuovo ingresso nel board spirits di Cocktail Week è il gruppo Brown-Forman, che a Taormina porta le tre referenze di Tequila Herradura, distilleria fondata nel 1870 da Félix López ad Amatitán, Jalisco. Protagoniste in miscelazione e degustazione il Tequila Herradura Plata, il tequila blanco, invecchiato, dal gusto morbido, liscio e verticale, con note agrumate e di agave; il Tequila Herradura Reposado, invecchiata 11 mesi in fusti di rovere americano, con delicati sentori di vaniglia, burro e pepe e il Tequila Herradura Añejo, invecchiata 24 mesi in botti precedentemente utilizzate per il Bourbon del Kentucky, dal profilo aromatico ricco e complesso.

E parlando di Sicilia non poteva mancare un distillato che incarna la quintessenza dell’isola: Amaro Amara, liquore ottenuto dalle migliori scorze di Arancia Rossa di Sicilia IGP, dall’acqua delle sorgenti locali e dalle erbe spontanee dell’Etna. Nato nel 2014 da un’idea di Edoardo Strano, il progetto affonda le radici nell’eredità familiare di 80 ettari di terra vulcanica, trasformati in un patrimonio di agrumeti che ha segnato la storia della famiglia per generazioni. Durante la Taormina Cocktail Week, Amaro Amara sarà protagonista con un Signature Cocktail firmato dal Ristorante Nunziatina e con uno spazio dedicato alla degustazione presso il Bar Sant’Andrea del Villa Sant’Andrea, a Belmond Hotel, per tutti i quattro giorni della manifestazione.
Un’importante novità: per questa prima edizione sarà Official Wine Partner Palmento Costanzo, dinamica cantina di Passopisciaro, ai piedi dell’Etna, guidata da Valeria Agosta e dalla figlia Serena Costanzo. Interpretando con raffinatezza le uve del territorio, racconta nel bicchiere un’eccellenza “Rigorosamente Etna”. In occasione del Grand Opening del 2 ottobre al San Domenico, a Four Seasons Hotel, sarà proposto in assaggio Bianco di Sei, dal profilo aromatico di fiori bianchi, agrumi, erbe aromatiche e una nota salina. Inoltre, in collaborazione con Venturo Aperitivo Mediterraneo, Palmento Costanzo presenterà una reinterpretazione dello Spritz con il suo Brut, Nerello Mascalese in purezza. Durante tutta la manifestazione, la cantina proporrà appuntamenti dedicati per far scoprire la sua originale visione dell’Etna DOC.
L’eleganza dei bicchieri Luigi Bormioli per brindare durante serata inaugurale e di chiusura della kermesse siciliana

Dopo l’importante partecipazione all’ultima edizione della Como Lake Cocktail Week, Luigi Bormioli – storica azienda familiare italiana, protagonista nel mondo del vetro sin dal XIV secolo con una visione che unisce arte, creatività e innovazione – si conferma Exclusive Glassware Partner della Taormina Cocktail Week. L’azienda porterà una selezione di bicchieri pensati per servire vini e cocktail in due appuntamenti di eccellenza: il Grand Opening al San Domenico, Four Seasons Hotel, e la serata di Chiusura al Grand Hotel Timeo, Belmond Hotel, offrendo agli ospiti un’esperienza di degustazione unica, all’insegna della qualità e dell’eleganza.