SICILIA DI MEZZO, un progetto di promozione turistica per 4 Comuni del Nisseno
Si terrà a Mazzarino l’evento finale per presentare il progetto “Sicilia di Mezzo”, che insieme ad altre iniziative punta a creare la destinazione turistica la “Via dei castelli, dello zolfo e dei sali potassici” – Terre del Nisseno Sud”, il progetto che vede insieme i comuni di Butera, Riesi, Sommatino, oltre che Mazzarino capofila, e che attraverso il GAL Terre del Nisseno e un finanziamento della Regione Siciliana, ha visto in questa fase realizzare ben 18 workshop itineranti e varie attività, coinvolgendo istituzioni, aziende, associazioni, istituti scolastici, studiosi. L’evento che sintetizza le iniziative fin qui svolte è previsto giovedì 30 ottobre, a partire dalle ore 18.30 al Teatro Comunale di Mazzarino, sarà condotto dal noto presentatore Salvo La Rosa, saranno presente i sindaci dei 4 comuni coinvolti (Mimmo Faraci, Giovanni Zuccalà, Totò Letizia, Salvatore Sardella), prevista pure la presenza dell’on. Luca Sammartino, Assessore Regionale all’Agricoltura; Giovanni Manduca e Giuseppe Ippolito per il GAL Terre del Nisseno; Daniela Vullo Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta; Donata Giunta – Direttore del Parco Archeologico di Gela; Carmelo Nicotra – Direttore Parco archeologico di Villa Romana e Morgantina.
A coordinare il progetto l’Agenzia Sintesi di Viagrande che ha varato un progetto mirato a valorizzare le tradizioni locali e il suo territorio attraverso percorsi tematici reali e strumenti di comunicazione classici alternati a strumenti innovativi come l’uso della VR (Virtual Reality), esperienza tecnologicamente avanzata che consente al turista di ritrovarsi in un ambiente immersivo generato dal computer con cui una persona può interagire in modo apparentemente reale o fisico tramite un’attrezzatura elettronica speciale, ovvero tecnologie interattive per offrire un’esplorazione digitale dettagliata dei luoghi e dei monumenti censiti.
Gli studenti degli Istituti scolastici superiori di Mazzarino e Riesi, sono stati coinvolti attivamente attraverso il racconto guidato di storie, aneddoti e testimonianze somministrate dai relatori e dagli interventi, con l’obiettivo di stimolare la nascita di nuove idee nel settore del turismo e allo stesso tempo fornire competenze e strumenti pratici per la progettazione e lo sviluppo di un piano di marketing turistico.
Un progetto di promozione turistica che racchiude e punta a promuovere il territorio dei 4 comuni attraverso dei percorsi tematici sintetizzati così: “Itinerari tra i Castelli del Nisseno. Un viaggio tra le località di Mazzarino, Butera e Falconara per favorire la scoperta del patrimonio storico”; “Riesi, la miniera di Trabia-Tallarita: storia, memoria e percorsi turistici per promuovere uno sviluppo integrato”; “Sommatino: produzioni autoctone a supporto di un turismo d’accoglienza consapevole”; “Alla scoperta di Butera, un viaggio tra tradizioni, leggende, storia e sapori”; “L’enoturismo come leva di sviluppo per le aree rurali.” L’obiettivo del progetto è di promuovere i territori attraverso un racconto condiviso capace di valorizzare storie, tradizioni, luoghi e prodotti tipici, partendo dai workshop partecipativi svolti in queste settimane, e coordinati dagli esperti e referenti del progetto (Dario Garozzo, Massimo Gruttadauria, Rosario Garozzo) e una campagna di comunicazione mirata, anche attraverso i socialnetwork, un sito web, ecc.
L’evento di Mazzarino sarà la sintesi e la parte finale del progetto “Sicilia di Mezzo”, ma da qui parte adesso il processo di sviluppo turistico e di marketing che dovrà portare a rafforzare la vocazione turistica del territorio fino a divenire destinazione turistica dei tour di Sicilia da proporre ai turisti.
