Dalle mafie ai cittadini. La vita nuova dei beni confiscati alla criminalità.


In libreria il volume Dalle mafie ai cittadini scritto da Alessandra Turrisi e Toni Mira, giornalisti riconosciuti sensibili ed esperti da sempre su questo tema. Entrambi riescono a coniugare in questo testo l’alta, rigorosa professionalità con l’etica e la passione civile, raccontando attraverso alcune storie emblematiche la meraviglia di questo Bene sorto dal male, di questi luoghi che sono stati e continuano ad essere per tante persone, a volte per interi territori, strumenti di riscatto sociale, culturale e civile.Dal 1996 a oggi, ben 14mila beni – tra case, terreni e attività – sono stati confiscati e restituiti alla comunità in tutta Italia. I beni delle mafie sono beni rubati alla comunità, dunque beni che alla comunità, legittima proprietaria, devono essere restituiti. Un’inchiesta moderna, che ai dati preferisce le storie fatte di persone e luoghi, per raccontare uno spaccato di storia d’Italia fatta di riscatto, giustizia e imprenditoria pulita.