Cammino di San Giacomo, da Caltagirone a Capizzi


La Regione Siciliana stanzia un contributo per valorizzare il percorso turistico sulle tracce dell’apostolo San Giacomo in Sicilia. Diecimila euro sono destinate dall’assessorato al Turismo sport e spettacolo, ad associazioni, enti locali, enti pubblici, cooperative, fondazioni, ong e onlus con l’avviso pubblico che permette di presentare istanza per promuovere e organizzare attività di manutenzione e gestione. Il finanziamento sosterrà le spese di cura e monitoraggio, la realizzazione, messa in opera e fruibilità del cammino, la definizione dei tracciati, la segnaletica leggera, la promozione e la pubblicità. I moduli per presentare le domande sono disponibili sul sito dell’Assessorato a questa pagina: https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/servizio-6-manifestazioni-spettacolo-iniziative-turistiche-26
L’istanza, completa di relazione illustrativa e piano economico, dovrà pervenire entro il 4 novembre 2022 alla seguente pec: dipartimento.turismo1@certmail.regione.sicilia.it
Il cammino di San Giacomo parte dall’antica basilica di San Giacomo a Caltagirone (Ct) e raggiunge il duecentesco santuario di epoca normanna di Capizzi (Me) lungo un percorso di circa 130 km ricco di suggestioni storiche e naturalistiche, che tocca altri sette comuni intermedi dell’entroterra siciliano.
(santuario San Giacomo a Capizzi, foto tratta dal sito web del Comune)