Catania – Al via la mostra “Dai monasteri e dai conventi” sul patrimonio artistico degli ordini religiosi


L’inaugurazione si terrà sabato 20 aprile alle 16, mentre l’apertura al pubblico con ingresso libero è fissata dalle 17.30.
In mostra i tesori di proprietà provenienti da siti catanesi del Fondo edifici di culto, istituito presso il ministero dell’Interno che ha autorizzato la mostra. Un racconto che, sia pure circoscritto all’area che spazia dai comuni dell’Etna a quelli del calatino come Caltagirone, Militello e Mineo, indaga e mette in mostra, secondo un criterio storico-scientifico, beni e opere d’arte riconducibili ai principali ordini monastici diffusi in Sicilia: basiliani, benedettini, carmelitani, domenicani, francescani, agostiniani, mercedari, paolotti e camilliani.
“Dai monasteri e dai conventi” è un progetto della soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Catania finanziato dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana. La mostra è organizzata dalla soprintendenza insieme alla Prefettura di Catania e in collaborazione con l’Arcidiocesi, il Museo diocesano e il Fondo edifici di culto, nel quale confluirono tutti i beni già appartenuti ai religiosi.
La mostra sarà visitabile dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 18. Aperta inoltre dalle ore 10 alle 13 nelle domeniche e nei festivi indicati di seguito: domenica 21 e 25 aprile, domenica 3 maggio, domenica 2 giugno e domenica 7 luglio.