25 Giugno 2024

Castiglione di Sicilia – Tappa alla Tenuta di Fessina per il tour enogastronomico intorno all’Etna

MICHELE LA ROSA – Tenuta di Fessina, nata nel 2007,si trova nella piccola borgata di Rovittello ,a qualche chilometro dal campo di golf, sulle pendici del vulcano Etna. E’ ormai una delle mete dell’enoturismo etneo non solo con visite e degustazioni guidate dei suoi iconici vini – tra cui l’Etna Bianco A’ Puddara e l’Etna Rosso Riserva Musmeci,  ma anche come ricettività: la suggestiva cantina, guidata da Jacopo Maniaci, infatti, mette a disposizione un’esclusiva villa con piscina in affitto per famiglie o amici, composta da 6 vani, tre esterni con ingresso indipendente – Viddirami, Litturina e Istenna – e tre interni scolpiti direttamente sopra l’antico Palmento del XVII secolo (Tina, Canedda, Carateddu). Una dimensione di rifugio, un luogo in cui riconnettersi con la natura pura e vibrante del Vulcano,caratterizzata da soluzioni architettoniche che ben si inseriscono nel contesto territoriale e trasmettono ancora i tempi passati in cui gli immobili originari furono realizzati.Qui pizzi siciliani, pietra lavica decorata, ferro brunito, oggetti d’arte e memorie siciliane si mescolano alla natura primitiva di forme e materiali in un insieme dal sapore tipico ma non nostalgico, lasciando il segno di una visione contemporanea da esprimere in modo autentico.

Una concezione umanistica che mette al centro i sensi: vedere la terra, sentire la pietra, entrare nella memoria del vino, negli odori dei tessuti e negli sfuggenti aromi delle stagioni, tra le innumerevoli opzioni di soggiorno, Tenuta di Fessina offre anche la possibilità di avvalersi di un personal chef squisitamente siciliano del calibro di Marco D’Agati (Hotel Splendido Portofino, Grand Hotel Timeo di Taormina), che propone ricette e ingredienti della tradizione etnea: un modo per integrare la comunità locale con il pubblico e far conoscere “dall’interno” gli aspetti minoritari della vita quotidiana che legano la gente a questa terra così intensa e ricca di suggestioni.

La tenuta è attraversata dalla ferrovia Circumetnea che dona così un ulteriore fascino alla cantina, con la sua storia,i suoi viaggiatori intorno al vulcano e si trova a fianco della SS 120 dell’Etna e delle Madonie, a pochi minuti da Castiglione di Sicilia Uno dei Borghi più belli d’Italia.

«Uno degli obiettivi più importanti oggi per Tenuta di Fessina – spiega Maniaci – è quello di “aprire” il giovane territorio etneo alla divulgazione e all’ospitalità enologica, permettendo così agli ospiti di sperimentare e condividere un prodotto unico e di grande qualità. L’intento è quello di valorizzare il territorio dell’Etna, impareggiabile per le eccezionali condizioni pedoclimatiche che lo caratterizzano, capaci di regalare vini di ottima qualità. In quest’isola così ricca di cultura che si erge tra mare e terra, al centro del Mediterraneo, il vino diventa uno straordinario ambasciatore, e grande connettore, di culture e linguaggi diversi».