25 Giugno 2024

COMISO (RG) – Bianco, Rosso e Vinile…ascolti in calice

Luca Madonia

Una serata di musica e degustazioni nel cuore barocco di Comiso. È l’evento “Bianco, Rosso e Vinile…ascolti in calice” promosso ed organizzato dal Comune di Comiso che punta a coinvolgere il pubblico guidandolo alla conoscenza del mondo dei vinili e delle eccellenze del territorio come il vino, il formaggio ragusano Dop, l’olio Dop Monti Iblei, ed il Cioccolato di Modica Igp.

L’appuntamento è in programma per venerdì 14 giugno, presso il Cortile della Fondazione G. Bufalino di Comiso, con ingresso (previo pagamento di un ticket) dalle ore 18.00 alle ore 21.00. Qui, durante la degustazione dei vini e delle altre prelibatezze del territorio ibleo, sarà possibile visitare l’esposizione di vinili e seguire il talk con il cantautore Luca Madonia che parlerà della propria musica e del suo rapporto con Franco Battiato attraverso l’ascolto di alcuni vinili del noto cantautore siciliano.

«Siamo contenti come amministrazione di poter accogliere a Comiso un’altra bella manifestazione – ha commentato l’assessore comunale allo spettacolo, Giovanni Assenza-. Il centro storico farà da cornice ad un evento dove protagonisti saranno principalmente vino e musica. Un grazie, pertanto, al Consorzio di tutela del Cerasuolo di Vittoria Docg che si è fatto promotore dell’iniziativa, insieme alla Strada del vino Cerasuolo di Vittoria Docg e alll’Enoteca regionale della Sicilia sede del sud est, coinvolgendo diverse cantine del territorio. Un grazie anche al Consorzio Olio Dop Monti Iblei, il Consorzio del Cioccolato di Modica Igp ed al Consorzio del Ragusano Dop che saranno presenti per raccontare le peculiarità di prodotti quali l’olio, il formaggio ed il cioccolato che hanno contribuito a rendere famosi gli iblei nel mondo, il tutto in abbinamento ai prodotti da forno di Luca Guastella di Punto Caldo. Insomma, tante eccellenze insieme riunite in un’unica serata che mira a promuovere le bellezze della nostra città e rimarcare la bontà dei prodotti della nostra terra. Un’occasione per vivere il centro storico all’insegna anche della cultura musicale grazie alla preziosa consulenza artistica di Alessandro Nobile».

Dopo la degustazione, alle ore 22.00, sul sagrato della Chiesa Madre (di fronte al cortile) e a ingresso gratuito, si potrà partecipare al concerto in quartetto di Luca Madonia, che presenterà il suo ultimo tour dal titolo “La mia storia”: dagli anni ‘80 con i Denovo, alfieri della new wave italiana, sino agli anni ‘90 con l’esordio da solista. Dieci album fino all’ultimo lavoro dello scorso anno dal titolo “Stiamo tutti ben calmi”, tre inediti e una rilettura acustica dei brani più rappresentativi per festeggiare 40 anni di carriera. Il live attraversa tutte queste stagioni con un ricordo fatto sia da canzoni che da aneddoti del grande Franco Battiato con il quale c’è stato un bel quinto posto al festival di Sanremo nel 2011 con il brano “L’alieno”. Una vita in musica vissuta con grande coerenza e credibilità.

«Sarà una serata incantevole tra musica di altissimo livello, chiacchierate su un grande “poeta-filosofo” quale Franco Battiato e degustazioni di prodotti pregiati – afferma il sindaco di Comiso, Maria Rita Schembari-. La matrice della nostra Sicilia, insomma, ancora una volta unificata in un posto iconico qual è la Fondazione Bufalino e il Sagrato della Chiesa Santa Maria delle Stelle».

PROGRAMMA

Dalle 16.00 alle 21.00: esposizione vinili Best Price Rec

Dalle 18.00 alle 21.00:  degustazione vini e vinyl dj set Ciccio Fresco

Ore 20.00: talk con Luca Madonia su “La musica di Franco Battiato in vinile”

Ore 22.00 Luca Madonia in concerto con “La mia storia” nel Sagrato della Chiesa Madre S. Maria delle Stelle.