12 Aprile 2025

Contrade dell’Etna 2025, il programma tra tante novità

Banchi d'assaggio3

Salvo Foti a Contrade dell’Etna per raccontare l’evoluzione dell’enologia sul vulcano. L’enologo, pioniere del nuovo corso dei vini etnei, sarà protagonista di una conversazione con il direttore di Cronache di Gusto, Fabrizio Carrera, e con il wine writer Federico Latteri. L’appuntamento, dal titolo “Vini dell’Etna, quale identità?”, è per domenica 13 aprile alle 12 al Sikania Garden Village di Randazzo, in occasione dell’apertura di Contrade.

È anche merito di Foti, per anni impegnato nella riscoperta e valorizzazione di grandi vitigni autoctoni come Nerello Mascalese o Carricante, se l’Etna è ogni anno meta imperdibile di migliaia di wine lovers e i vini del vulcano sono tra i più a \qa11mati al mondo. Non è un caso che il New York Times abbia definito Salvo Foti il più importante agronomo ed enologo siciliano.

Contrade dell’Etna, il programma e le masterclass:

Contrade dell’Etna si svolgerà in due giornate all’interno del Sikania Garden Village (domenica 13 e lunedì 14 aprile), scandendo i momenti dedicati ai wine lovers e al canale Ho.Re.Ca.

L’apertura al pubblico è prevista per domenica 13 aprile alle 12 con il banco d’assaggio che andrà avanti fino alle 19.

Il banco d’assaggio aprirà di nuovo i battenti il giorno successivo (lunedì 14 aprile) dalle 9 alle 16. Due le masterclass in programma, condotte da Federico Latteri, entrambe si svolgeranno lunedì 14 aprile nella sala meeting all’interno del Sikania Garden Village: alle ore 10 il tasting che farà il focus sulle bollicine prodotte sul vulcano, “Gli spumanti: una nuova frontiera dell’Etna”; alle 12 quella dal titolo “La varietà del territorio etneo attraverso i suoi vini bianchi e i suoi vini rossi”.

Di seguito i vini in degustazione nelle masterclass (la lista potrà subire variazioni e integrazioni):

– Gli spumanti: una nuova frontiera dell’Etna (Sikania Garden Village 14 aprile 2025 ore 10)

 

1. Camporè – Metodo Classico

2. Nicola Gumina – Etna spumante Filici 2019

3. Iuppa – Etna Spumante Piccolot 2019

4. La Contea – Etna Spumante 69/70 2019

5. Antichi Vinai 1877 – Etna Spumante Bollenere 2017

 

– La varietà del territorio etneo attraverso i suoi vini bianchi e i suoi vini rossi (Sikania Garden Village 14 aprile 2025 ore 12)

 

1. Duca di Salaparuta – Etna Bianco Lavico 2024

2. Tenute Foti Randazzese – Etna Bianco Gagà 2022

3. Generazione Alessandro – Etna Bianco Trainara 2022

4. Alta Mora-Cusumano – Etna Bianco 2022

5. Tenute Bosco – Etna Bianco Vico

6. Azienda agricola Sciara – 1.200 Metri slm 2022

7. Animaetnea – Etna Rosso Animardente 2022

8. Massimo Lentsch – Etna Rosso Feudo di Mezzo 2022

9. Contrada G 2022 – Passopisciaro

10. Donnafugata – Etna Rosso Contrada Marchesa 2020

11. Travaglianti – Etna Rosso Contrada Cavaliere 2020

12. Buonvassallo

13. Azienda agricola Raciti