MOIO ALCANTARA – Vivicittà, alla scoperta del territorio, tra sport e messaggi di pace

Michele La Rosa – Tutti insieme a scoprire angoli e paesaggi del territorio moiese, tra sport e voglia di divertirsi insieme. Quest’anno Vivicittà ha visto coinvolta pure la comunità moiese, dove l’evento si svolgeva per la prima volta inserendosi nel contesto della manifestazione che coinvolge annualmente numerose località italiane. Organizzata dalla UISP di Giarre in collaborazione con la Pro Loco di Moio Alcantara ha visto così coinvolti circa 60 persone, compresi bambini, ma anche diversi partecipanti dei comuni viciniori, come Malvagna. ” Qui è la prima volta che si tiene la manifestazione, abbiamo avuto la presenza anche degli alunni dei locali plessi scolastici” ci dice Antonella Foti tra gli organizzatori. Tra corsa podistica e passeggiata il percorso si è articolato tra il centro urbano, con partenza dallo spazio antistante il municipio, e le stradine che attraversano la Piana di Moio. Un percorso suggestivo nella Vallata, con sullo sfondo l’Etna e l’Alcantara, ma anche il Monte Mojo, per una manifestazione podistica che è anche momento di aggregazione tra adulti e giovani, di condivisione di tematiche sociali, e anche occasione per vivere il proprio territorio in modo diverso rispetto alla quotidianità. Tutti insieme quest’anno in marcia a condividere anche il tema conduttore della manifestazione, ovvero “passeggiata per la pace nel mondo”. Alla fine della manifestazione sono stati consegnati degli attestati di partecipazione e dei gadgets. Vivicittà a Moio Alcantara ha avuto carattere ludico motoria, quindi non competitiva, pur tuttavia l’edizione 2025 ha visto coinvolte 44 località italiane e si è svolta in collaborazione con la Fidal-Federazione Italiana di atletica leggera e dei patrocini di: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e Ministero della Giustizia, diventando allo stesso tempo vetrina promozionale per le città e i paesini che hanno ospitato l’evento.
(nelle foto alcuni dei partecipanti ed organizzatori, e l’area organizzativa baricentro delle varie attività)