CASTIGLIONE DI SICILIA – Enoturismo in crescita sull’Etna, aumentano i flussi di turisti
Concluse le due giornate sull’enoturismo con vari eventi nel fine settimana e illustri ospiti istituzionali a confronto. L’iniziativa, unica in Sicilia, conclusa domenica si inseriva nell’ambito della Giornata Mondiale dell’Enoturismo a cura della Rete Europea delle Città del Vino RECEVIN. Importante la tavola rotonda tenutasi sabato al Castello di Lauria e che ha messo a confronto gli “stati generali” del vino, difatti erano presenti Salvo Malfitana vicepresidente dell’Enoteca Regionale Sicilia Orientale; Eleonora Pappalardo – Docente di Archeologia Classica, coordinatrice del corso di laurea magistrale in Progettazione del Turismo Sostenibile culturale e naturalistico dell’università di Catania; Maurizio Lunetta, direttore Consorzio Etna Doc; Marika Mannino, direttore Strada del vino dell’Etna; Vito Bentivegna, Direttore Generale IRVO Istituto Regionale Vino e Olio. Sono intervenuti pure l’on. Giuseppe Castiglione, parlamentare, che nel 2002 firmò la legge
regionale istitutiva delle Strade del Vino e delle enoteche regionali, e l’on. Marco Falcone, eurodeputato che ha prospettato anche l’idea di un incontro internazionale sui temi dell’enogastronomia e del turismo coinvolgendo pure Killarney (Irlanda) e Tauves (Francia), comuni gemellati con Castiglione. A moderare i lavori Pippo Raiti, ambasciatore dell’Associazione Nazionale Città del Vino, organismo a cui il comune castiglionese è associato da molti anni. Presenti pure il sindaco di Linguaglossa Luca Stagnitta, e di Moio Alcantara Salvatore Currenti. Il primo cittadino castiglionese, Concetto Stagnitti, che ha fortemente voluto l’evento, ha illustrato l’importanza attuale del territorio castiglionese in questo comparto produttivo, che conta oggi circa 80 produttori vitivinicoli, e circa 800 posti letto nelle strutture ricettive. Nello stesso territorio castiglionese, comune associato anche ai Borghi Più Belli d’Italia, sono diversi gli eventi tematici che ruotano intorno al vino, come Calici di Stelle, Sciaranuova Festival, ecc., inoltre oggi ci sono già 4 wine resort, oltre il campo da golf: strutture ed eventi che richiamano molti turisti stranieri, ma non solo. Lo stesso sindaco Concetto Stagnitti ha quindi auspicato una maggiore e diversa collaborazione anche con le cantine, al fine di creare la giusta sinergia. L’incontro comunque è servito a focalizzare obiettivi, potenzialità e criticità di tutto il territorio etneo, dove risulta un forte aumento di flussi enoturistici. A livello nazionale c’è un calo nei consumi di vino, questo un dato emerso dall’incontro al Castello di Lauria. Durate la tavola rotonda è stato presentato da Dario Garozzo – agenzia Sintesi di Viagrande (Ct), il “Museo Virtuale del Vino, dei suoi Itinerari a Castiglione” – attraverso la Vr (Realtà Virtuale) – finanziato con i fondi FOSMIT Fondo Sviluppo delle Montagne Italiane, in fase di attuazione. A chiusura dei lavori è stato proiettato lo short film “Etna’s Wine Women” a cura di Italy Wine Tv- Menzione d’onore all’opera dedicata alle Donne dell’Etna DOC al “Wine Spectator Video Contest 2025.
