28 Giugno 2024

ACIREALE – Conclusa Nivarata 2024, la granita tra innovazione e tradizione

Michele La Rosa – Il Festival Internazionale della Granita Siciliana si è concluso con grande successo e partecipazione. “È stata un’edizione memorabile, ricca di emozioni, sapori e condivisione, che ha visto la presenza di appassionati e professionisti del settore provenienti da tutto il mondo.” – scrivono gli organizzatori.
Il centro storico acese è stato il palcoscenico di Nivarata, una manifestazione che rappresenta molto più di una semplice vetrina di prelibatezze: è stata un’immersione nella cultura, nella storia e nell’identità di un territorio che ha trasformato la granita in un simbolo e un rito. La 9° edizione della Nivarata, tenutasi dal 23 al 26 maggio 2024, ha visto la partecipazione di numerosi eventi, esibizioni e concorsi, a firma dell’Organizzazione Conpait e Conpait Sicilia.  L’edizione 2024 si è arricchita quindi dell’organizzazione Conpait, l’associazione di riferimento per i professionisti del settore pasticceria in Italia, che ha portato eccellenza e maestria al festival.
Il 23 maggio si è tenuta la Nivarata Solidale, con l’apertura di stand di sorbetti speciali, il cui incasso è stato devoluto all’Associazione Angelica – La Forza del Sorriso. La serata ha visto anche l’esibizione di Radio Juke Box sul palco di Piazza Duomo.
Per molti però ci voleva un’attenzione particolare alla tradizione vera e propria,a quelle granite semplici e che rappresentano la vera tradizione siciliana, senza forzature o ricerca di gusti con aggiunte di menta, finocchietto selvatico, peperoncino, e così via. Si rischia di far svanire quella tipicità e bontà di alcune granite tipiche di determinati territori e gelaterie, proponendo ai turisti, sopratutto stranieri, delle granite che non rappresentano la tradizione siciliana.

La Nivarata è famosa anche per i suoi prestigiosi concorsi, che quest’anno hanno visto la partecipazione di 18 gelatieri provenienti dall’Italia e da paesi come Giappone e Corea. I concorsi includevano:
-Concorso Don Angelino: granita classica ai frutti rossi
-Concorso Santo Musumeci: granita speciale dell’anno
-Concorso Luca Caviezel: sorbetto
I concorsi sono stati presenziati da una giuria tecnica di rilievo internazionale composta da Angelo Musolino, Andrea Restuccia, Davide De Stefano e Farina Salvatore.
Tra gli stand, lo chef Alfio Visalli ha deliziato il pubblico con il suo hamburger “Pata Truck” al tonno.
Sabato 25 e Domenica 26 maggio il maestro Franco Patanè si è esibito in un cooking Show ed ha preparato la granita con limoni e fiori di zagara del Consorzio dell’Etna IGP secondo la tradizione antica siciliana.
Presso il Palazzo di Città, inoltre, è stata allestita la Mostra del Dolce a cura dell’Aoosicazione Duciezio.
Vincitori dei Concorsi:
Concorso Santo Musumeci – Granita dell’Anno
1* Ghassen Boumellah – Bar Kennedy (Acireale)
2* Antonio Scarfone – DeCore (Albano Laziale)
3* Yoshihiro Makino – Patisserie De Magic Premier (Giappone)
Concorso Don Angelino – Granita classica
1* Fiumara Gabriele – California Café (Santa Teresa di Riva)
2* Angelo Restuccia – Laviko (Acireale)
3* Vincenzo Squatrito – Ritrovo Orchidea (Oliveri)
Concorso Caviezel – Sorbetto
1*Gabriele Fiumara – California Cafè (Santa Teresa di Riva)
2* Chiara Saffioti – GraniTiamo Graniteria (Palmi)
3* Siyeon Yoo – Il più gelateria (Corea)
Menzioni speciali per:
-Francesco Buccafurni- Coneria Italiana (Jacurso)
-Orazio Cavallaro – Siculastreet (Acireale)