9 Maggio 2025

“Bici in Comune”, ecco i progetti ammessi in Sicilia dal Ministro per lo Sport e i Giovani

cicloturismo bici

Michele La Rosa – Ecco le graduatorie dei progetti ammessi all’avviso pubblico “Bici in Comune”, l’iniziativa promossa nei mesi scorsi dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI). Il progetto era rivolto a tutti i Comuni italiani con l’obiettivo di finanziare progetti che promuovano la mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo. I Comuni, suddivisi in cluster in base al numero di abitanti, potevano proporre progettualità legate alla promozione della mobilità ciclabile e del cicloturismo, alla valorizzazione del territorio, all’ attività con le scuole, alla riqualificazione, l’innovazione e la digitalizzazione dei percorsi ciclabili esistenti e l’organizzazione di eventi sportivi ciclistici. Per i Comuni fino ai 5000 abitanti i progetti ammessi in Sicilia sono stati quelli dei Comuni di: Licodia Eubea (Ct), Alcara Li Fusi (Ct), sempre in questo cluster tra i i progetti ritenuti idonei ma non ammessi per esaurimento delle risorse troviamo : Saponara, Piedimonte Etneo, Aci Bonaccorsi, Santa Lucia del Mela, Petralia Sottana, Santo stefano Quisquina, Ferla, Castroreale, Santa Domenica Vittoria, Nizza di Sicilia, Montalbano Elicona. Nel gruppo del cluster 2, ovvero tra i comuni con poolazione tra i 5000 abitanti e i 50000, sono stati ritenuti idonei ma non ammessi a finanziamento  per esaurimento delle risorse i progetti dei Comuni di : Biancavilla, Partinico,Patti, Nicolosi, Aci Sant’Antonio, Gangi, Grammichele, Misterbianco, Santa Teresa Riva, Linguaglossa, Bronte, Belpasso. Tra le città oltre i 50mila abitanti ammessi a finanziamento i progetti di Catania, Messina,  Ragusa, e Palermo tra le grandi città.