16 Giugno 2024

ACIREALE – Pronti per Nivarata 2024, il festival della granita

Tutto pronto, ormai. Ultimi dettagli e poi può avere inizio uno degli eventi più attesi dell’anno. Il Festival Nivarata, l’evento internazionale dedicato alla celebrazione della granita siciliana, si prepara a deliziare ancora una volta il pubblico con la sua nona edizione.

Si parte domani, giovedì 23 maggio e si andrà avanti fino a domenica 26 maggio 2024. Giorni intensi attraverso cui Acireale diventerà il palcoscenico di un festival che è molto più di una semplice vetrina di prelibatezze: è un’immersione nella cultura, nella storia e nell’identità di un territorio che ha fatto della granita non solo un simbolo, ma un vero e proprio rito. Anche quest’anno, il festival si arricchisce della preziosissima collaborazione con Conpait, l’associazione di riferimento per i professionisti del settore pasticceria in Italia.

Conpait porta con sé non solo l’eccellenza e la maestria dei suoi associati, ma anche un impegno verso la valorizzazione del territorio e la promozione dell’alta formazione pasticcera.
Dopo la conferenza stampa dei giorni scorsi, con la presenza del sindaco Roberto Barbagallo, dell’assessore alle Attività Produttive Laura Toscano, del consigliere comunale Enzo Di Mauro e del delegato regionale Conpait Sicilia Giuseppe Leotta, cresce l’attesa delle ultime ore.

Il sindaco Roberto Barbagallo e l’assessore alle Attività Produttive Laura Tosano invitano tutti a partecipare: “Vi aspettiamo dal 23 al 26 Maggio alla Nivarata in Piazza Duomo per gustare le deliziose varianti di granita preparate dalla maestria di grandi maestri pasticceri di provenienza internazionale presenti all’evento. Dai cooking show che mostreranno la tecnica di raffreddamento utilizzata dagli antichi nivaroli, ai concorsi valutati da una giuria d’eccezione, alle aree interattive per i più piccoli e i concerti la sera sul grande palco con il Sicily International Folk Festival, Radio Juke box, i Sicula Retrò e l’Orchestra Luna Rossa. L’evento offrirà, insomma, attrazioni per tutte le fasce d’età con grande protagonista la granita. Ci sarà anche un importante momento dedicato alla solidarietà: giorno 23, infatti, il ricavato della vendita delle granite sarà devoluto all’associazione Angelica La forza del sorriso. Ringraziamo l’acese Peppe Leottapresidente regionale dell’associazione Conpait, per l’ instancabile lavoro organizzativo e per il coinvolgimento all’iniziativa di maestri gelatieri provenienti da diverse parti del mondo. Ringraziamo le forze dell’ordine per il loro indispensabile lavoro e chi collabora alla realizzazione dell’evento”.

Nivarata 2024 promette di essere un evento indimenticabile, dove i visitatori potranno assaporare le infinite varianti di granita, preparate seguendo le antiche ricette e utilizzando ingredienti freschi e di stagione.

“Il festival sarà anche un’occasione per assistere a dimostrazioni dal vivo, partecipare a workshop e degustazioni guidate, e scoprire i segreti di questo dolce che ha conquistato palati in tutto il mondo. Conpait, con la sua presenza, garantirà un livello di eccellenza e professionalità che si rifletterà in ogni aspetto dell’evento. Dai corsi di alta formazione alla partecipazione a concorsi di pasticceria, l’associazione si impegna a trasmettere la passione e la dedizione che caratterizzano i migliori pasticceri italiani”, fanno sapere i pasticceri d’Italia guidati dal presidente Angelo Musolino.
Il programma completo, con tutti gli ospiti, è consultabile sulle pagine sociale Nivarata e sul sito web https://www.nivarata.it/